Conviene ancora il pellet nel 2023?

pellet

Da anni il pellet ha avuto una larga diffusione. I forti aumenti del costo dell’energia degli ultimi anni hanno portato confusione nel sapere valutare al meglio la convenienza o meno del pellet. In questo articolo troverai una guida chiara ed esaustiva per sapere valutare al meglio la convenienza del pellet.

Numeri alla mano, vedrai come sono oscillati i prezzi delle varie fonti dell’energia nel corso degli anni. Per ogni soluzione di risparmio energetico devi avere le informazioni giuste per essere in grado di prendere le giuste decisioni.

Indice

La soluzione al caro pellet:
Non andare nel panico!

Il 2022 ha visto volare il prezzo del pellet a 12€ al sacchetto!

Panico…

Nasce in te uno stato d’animo negativo che ti fa sentire male per avere scelto o consigliato un sistema a pellet.

Ma il panico non è mai un buon consigliere…
il panico è un attivatore di uno stato di allerta per renderti attivo – quindi cosa fare?

Panico del primo momento passato, passa all’azione: informarti su quale è l’attuale situazione del mercato dell’energia e del suo andamento.

Scoprirai che non hai fatto una scelta sbagliata affidandoti al pellet.

Cosa è successo al prezzo del pellet nel 2023

Il 2023 ha decisamente ridimensionato i prezzi del pellet. Ad inizio anno l’IVA del pellet è scesa da 22% al 10% inoltre la concorrenza ha riportato i prezzi alla normalità.

Innanzitutto anche nel 2022, con un prezzo al sacchetto di 12€, nessuno ha notato che il gas aveva subito dei rincari ben più alti. Perciò, a parte la percezione che il pellet era raddoppiato, il pellet aveva ancor un vantaggio del 19% sul metano.

Attualmente, nel 2023, si aggira sui 6€ a sacchetto da 15kG il che gli da un vantaggio sul metano del 42%. Non mi sembra male! Mentre su gasolio e GPL il vantaggio è ancora maggiore: 47% sul gasolio e 56% sul GPL.

Vediamolo insieme con i numeri alla mano!

Il prezzo del pellet ti salta subito all’occhio, ma comprendere il prezzo del gas e della corrente elettrica è ben più difficile.

Ma ancora più difficile è prevedere gli aumenti che subiranno le bollette nel corso dell’anno.

Il pellet, invece, lo acquisti prima facendoti una scorta, cioè decidi tu per quanto tempo vuoi fissare il prezzo.

Attualmente il pellet ha ancora un vantaggio del 42% sul metano.

Vediamo i numeri  dell’andamento dei prezzi della materia energia, non quello effettivo della bolletta:

Prezzi della materia energia del Metano (fonte ARERA)
Prezzi della materia energia elettrica (fonte ARERA)

Come puoi vedere da gennaio 2020 il  metano è aumentato di quasi 6 volte e l’eletricità di più di 11 volte…

Il pellet sarà anche aumentato ma il suo guadagno sul metano si attesta sempre sul 42%.

Vediamo anche quello che è stato nell’arco degli anni il costo del pellet a confronto delle altre fonti di energia:

Andamento del costo dell’energia primaria (fonte AIEL)

La convenienza per l'ambiente

Quindi hai visto che non spendi di più con il pellet rispetto al metano, anzi hai grandi margini di guadagno!

Utilizzando il pellet, materiale assolutamente naturale, contribuisci ad abbattere le emissioni.

Confrontando:

1MWh (megawatt ora) di energia prodotta dal pellet = 30kG di CO²

1MWh (megawatt ora) di energia prodotta dal metano = 250kG di CO²

Con le informazioni chiare puoi stare sereno

Il panico ti ha portato ad informarti e con questi dati puoi scegliere se il pellet rimane ad essere un combustibile conveniente.

Può aumentare il prezzo dell’energia, ma il pellet è sempre un passo indietro… più il prezzo dell’energia cresce e più sarà il tuo guadagno.

Non aspettare il momento del bisogno, decidi tu quando.

Quando si tratta di guadagnare, prima agisci e più guadagni.

Informati e agisci per tempo.

Buon lavoro!

PS qui trovi informazioni sulle caldaie a biomassa.

Parti con il piede giusto

Troviamo la soluzione ideale per il tuo impianto a pellet!

E’ stato utile questo articolo? Condividilo…

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche questi articoli