Come risparmiare sul gas e gasolio con la biomassa: legna, pellet o cippato
Il raddoppio dei prezzi dell’energia fossile come metano, gasolio e GPL inciderà fortemente sull’economia delle famiglie e delle imprese italiane. Non solo non sappiamo a
Con la Soluzione Risparmio Energetico Gaza® progettiamo la tua soluzione perfetta, su misura per te, prendendo in considerazione tutti gli aspetti necessari alla valutazione: tipo di edificio, tipo di impianto preesistente, spazi disponibili e budget.
Il raddoppio dei prezzi dell’energia fossile come metano, gasolio e GPL inciderà fortemente sull’economia delle famiglie e delle imprese italiane. Non solo non sappiamo a
Nel corso del triennio 2022-2024, l’andamento programmatico disegnato dalla NADEF consentirà di coprire le esigenze per le ‘politiche invariate’ e il rinnovo di diverse misure di
Roma, 1 ottobre 2021 – La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2021 “prospetta uno scenario di crescita dell’economia italiana e di graduale riduzione
grazie alla distribuzione ottimale della temperatura ambiente e ai tempi di reazione rapidi: soli 8 minuti
nessun vincolo architettonico e di facile applicazione nelle ristrutturazioni: leggero in soli 42mm di spessore
Irraggiamento senza nessun movimento dell'aria e senza modificarne il tasso di umidità relativa. Meno problemi di allergie, malessere e malattie dell'apparato respiratorio.
Gli impianti a pavimento a secco Floortech funzionano a bassa temperatura (anche 26C°) pur garantendo un comfort termico superiore
La bassissima inerzia termica e la conseguente rapidità di risposta dell‘impianto, ne consentono l’utilizzo anche in modo discontinuo.
L’elevata resistenza alla compressione, il minimo spessore e la velocità di posa, lo rendono il sistema ideale anche in caso di ristrutturazione di negozi, scuole ed edifici commerciali che necessitano di realizzazione lavori in tempi brevissimi.
I sistemi a secco non richiedono l’utilizzo di massetto cementizio a copertura dell’impianto per lo scambio di calore con l’ambiente.
I tubi nei quali circola l’acqua dell’impianto scambiano direttamente con il rivestimento della pavimentazione.
Il sistema DRY40 nasce per la realizzazione di impianti radianti in soffitti ribassati. I pannelli che compongono il sistema sono appositamente realizzati per incastrarsi direttamente all’interno dell’orditura di sostegno del controsoffitto; è prevista una doppia orditura con profilo a scatto.
I sistemi a secco a parete sono adatti per qualsiasi applicazione sia in riscaldamento invernale che in raffrescamento estivo