Siete pronti a scoprire tutte le ultime novità sulle detrazioni fiscali?
Questo articolo è la risorsa completa che state cercando.
Questi incentivi possono avere un impatto significativo sulle vostre finanze personali e sulle vostre aziende, quindi è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime leggi e regolamenti.
In questo articolo, esploreremo i cambiamenti più recenti e importanti per il risparmio energetico. Vi forniremo informazioni preziose su quali interventi sono deducibili, quali spese sono deducibili, in quanti anni e se si può applicare la cessione del credito per massimizzare i risparmi.
Non importa se siete un lavoratore autonomo, un proprietario di casa o un imprenditore, questo articolo vi aiuterà a navigare il complicato mondo delle detrazioni fiscali in modo facile e chiaro.
Prendi nota dei consigli esperti che ti forniremo e inizia a risparmiare oggi stesso!
Non lasciarti sfuggire questi aggiornamenti cruciali su questi incentivi.
Continua a leggere per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Indice
Un aiuto importante per guadagnare con il risparmio energetico
Le detrazioni fiscali sono una risorsa economica importante per rendere il tuo investimento nel risparmio energetico molto proficuo.
Si sa che il consumo energetico è un fattore molto importante nel bilancio delle famiglie e delle aziende.
Il recente scenario mondiale sta già fortemente influenzando i costi dell’energia.
Con una ristrutturazione energetica si riesce a risparmiare notevolmente sui consumi di energia, ma con gli incentivi il guadagno è maggiore.
Inoltre contribuisce ad abbassare le proprie tasse.
Come risparmiare e guadagnare sui costi dell'energia con le energie rinnovabili incentivate
Il miglior investimento che oggi puoi fare è su te stesso. Investire su di te è un investimento a rischio nullo. Analizza i tuoi consumi energetici e valuta la migliore soluzione per trarre guadagno risparmiando sui consumi energetici con le energie rinnovabili.
I costi iniziali che ci vogliono per ridurre le spese di energia ti bloccano?
Forse un’analisi con i numeri alla mano ti aiutano a vedere meglio questo investimento come una grande fonte di guadagno.
Vediamo alcuni esempi…
Esempio: Ammortamento e ricavo di impianto con caldaia a legna senza capitale iniziale (finanziamento)
Vediamo un esempio di un intervento con caldaia a legna in sostituzione di un impianto a GPL.
Ipotizziamo di non avere il capitale necessario all’investimento dell’impianto con pompa di calore e che quindi utilizziamo un finanziamento in banca .
Ho preso un un tasso da Segugio.it dove Findomestic propone un tasso del TAEG: 8,56% TAN: 8,24% (fisso nel tempo).
Riporto il dettaglio della proposta di finanziamento per ristrutturazione casa:

Ipotizziamo un’abitazione scaldata con una caldaia a GPL dove la spesa annua per il riscaldamento e l’approntamento dell’acqua calda sanitaria ACS, sia di 5.000€ all’anno.
Decidi di fare una sostituzione della caldaia a GPL con una buona caldaia a legna. Decidi di usufruire del Bonus casa 50%, che di dà un incentivo del 50% in 10 anni come detrazione IRPEF.
Vediamo graficamente l'andamento del tuo investimento in 30 anni con finanziamento in 5 anni e le detrazioni fiscali per il risparmio energetico:

Leggendo il grafico si vede che per i primi 5 anni si paga il finanziamento di 18.000€ (costo dell’impianto chiavi in mano, spese ecc). Il costo del finanziamento incluso l’importo erogato è di 22.020€, cioè il finanziamento ha un costo di 4.020€. Circa 367€ al mese.
Ma attenzione! L’esposizione massima finanziaria la si ha al 5° anno di 4.270€ perchè nel frattempo hai risparmiato con la legna sul GPL (-53%) e hai detratto 900€ all’anno dalle tasse.
Guadagni sull’investimento sul risparmio energetico con caldaia a legna di alto livello, nonostante le rate da pagare:
1° anno: esposizione finanziaria -854€
2° anno: esposizione finanziaria -1.708€
3° anno: esposizione finanziaria -2.562€
4° anno: esposizione finanziaria -3.416€
5° anno: esposizione finanziaria -4.270€ (massima esposizione finanziaria!)
6° anno: esposizione finanziaria -720€
7° anno: utile +2.830€
10° anno: utile +13.480€
15° anno: utile +26.730€
20° anno: utile +39.980€
25° anno: utile +53.230€
30° anno: utile +66.480€
Questo vuol dire che ti esponi solo per 4.270€. Dopo parliamo di un guadagno di almeno 53.230€ se la caldaia a legna non viene sostituita prima dei 25 anni, il che è abbastanza verosimile per una buona caldaia a legna inserita in un impianto adeguato.
Penso che puoi concordare che convenga investire su una buona caldaia a legna e un buon impianto per proteggere il tuo investimento.
Esempio: Ammortamento e ricavo di impianto con caldaia a legna con capitale iniziale
Vediamo un esempio di un intervento con caldaia a legna in sostituzione di un impianto a GPL.
Ipotizziamo di avere a disposizione il capitale iniziale di 18.000€.
Ipotizziamo un’abitazione scaldata con una caldaia a GPL dove la spesa annua per il riscaldamento e l’approntamento dell’acqua calda sanitaria ACS, sia di 5.000€ all’anno.
Decidi di fare una sostituzione della caldaia a GPL con una buona caldaia a legna. Decidi di usufruire del Bonus casa 50%, che di dà un incentivo del 50% in 10 anni come detrazione IRPEF.
Vediamo graficamente l'andamento del tuo investimento in 30 anni con capitale iniziale da investire e le detrazioni fiscali per il risparmio energetico:

Leggendo il grafico si vede che per i primi 5 anni si è esposti finanziariamente con un capitale iniziale di 18.000€ che rapidamente diminuisce.
Ma attenzione! Ogni anno risparmi con la legna sul GPL (-53%) 2.650€ e detrai 900€ dalle tasse per 10 anni, per un totale di 3.550€ all’anno.
Guadagni sull’investimento sul risparmio energetico con caldaia a legna di alto livello, nonostante le rate da pagare:
1° anno: esposizione finanziaria -14.450€ (massima esposizione finanziaria!)
2° anno: esposizione finanziaria -10.900€
3° anno: esposizione finanziaria -7.350€
4° anno: esposizione finanziaria -3.800€
5° anno: esposizione finanziaria -250€
6° anno: utile +3.300€
7° anno: utile +6.850€
10° anno: utile +17.500€
15° anno: utile +30.750€
20° anno: utile +44.000€
25° anno: utile +57.250€
30° anno: utile +70.500€
Questo vuol dire che già al primo anno il tuo investimento si riduce a 14.450€. Dopo parliamo di un guadagno di almeno 57.250€ se la caldaia a legna non viene sostituita prima dei 25 anni, il che è abbastanza verosimile per una buona caldaia a legna inserita in un impianto adeguato.
Un rendimento del 318% in 25 anni, pari a un tasso di interesse medio del 5,89% all’anno!
Penso che puoi concordare che convenga investire su una buona caldaia a legna e un buon impianto per proteggere il tuo investimento.
Bonus casa 50%

Interventi
Interventi edilizi e tecnologici che comportano
risparmio energetico e/o
utilizzo di fonti rinnovabili
di energia ammessi alle
detrazioni fiscali del 50%
ai sensi dell’Art.16.bis del
DPR917/86 (TUIR) e
successive modifiche fra
cui:
•Manutenzione
straordinaria
•Restauro e risanamento
conservativo
•Ristrutturazione edilizia
•Manutenzione ordinaria
su parti comuni
•Gli interventi sulle parti
private e sulle parti
comuni accedono ad
autonome previsioni
agevolative. (Circ. AdE
206/2007)

Limite di spesa
€ 96.000
Spesa massima per UI

Durata
10 anni

Tipo di bonus
Per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria per le parti comuni

Beneficiari
Soggetti IRPEF

A cosa si applica
Spese per gli interventi comprensivi di progettazione

Cessione del credito e sconto in fattura
Sì, con titolo edilizio entro il 16/02/2023. Si per Terzo Settore o interventi su edifici danneggiati da sisma o alluvioni

Scadenza
31/12/2024
Ecobonus 50%

Interventi
•Serramenti e infissi
•Schermature solari
•Caldaie a biomassa
•Caldaie a condensazione
con efficienza almeno
pari alla classe A

Limite di spesa
Detrazione variabile:
€ 30.000 - € 60.000

Durata
10 anni

Tipo di bonus
Singole unità immobiliari, intero edificio e parti comuni

Beneficiari
Soggetti IRPEF e IRES

A cosa si applica
Involucro, impianto e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione

Cessione del credito e sconto in fattura
Sì, con titolo edilizio entro il 16/02/2023. Si per Terzo Settore o interventi su edifici danneggiati da sisma o alluvioni

Scadenza
31/12/2024
Ecobonus 65%

Interventi
•Interventi di isolamento
termico dell’involucro
•Caldaie a condensazione
con efficienza almeno
pari alla classe A con
sistema di
termoregolazione evoluto
•Riqualificazione globale
dell’edificio/unità
immobiliare
•Generatori di aria calda
a condensazione
•Pompe di calore
•Scaldacqua a PDC
•Collettori solari
•Generatori ibridi
•Sistemi di building
automation
•Microgeneratori

Limite di spesa
Detrazione variabile:
€ 30.000 - € 60.000 -
€ 100.000

Durata
10 anni

Tipo di bonus
Singole unità immobiliari, intero edificio e parti comuni

Beneficiari
Soggetti IRPEF e IRES

A cosa si applica
Involucro, impianto e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione

Cessione del credito e sconto in fattura
Sì, con titolo edilizio entro il 16/02/2023. Si per Terzo Settore o interventi su edifici danneggiati da sisma o alluvioni

Scadenza
31/12/2024
Poster ENEA delle detrazioni fiscali aggiornato ad ottobre 2023
ENEA ha pubblicato il poster delle detrazioni fiscali aggiornato a ottobre 2023. Il poster dell’ENEA è conforme agli ultimi aggiornamenti normativi: Legge di Bilancio 2023, Legge 38 dell’11 aprile 2023 e D.L. 104 del 10 agosto 2023.


Per scaricare il PDF del poster dal sito dell’ENEA, clicca qui