Bandi per efficientamento energetico 2023

Bandi per efficientamento energetico 2023

Gli incentivi per le energie rinnovabili sono un ottimo contributo per affrontare gli investimenti per il risparmio energetico.

Con questa tabella si ha una supervisione di quali bandi per efficientamento energetico sono attualmente disponibili in Italia aggiornati a Settembre 2023.

 

Indice

Bandi efficientamento energetico 2023

REGIONI

DESTINATARI

OGGETTO

TIPOLOGIA

AGEVOLAZIONE

PRESENTAZIONE DOMANDA

SCADENZA PRESENTAZIONE

Nazionale (con priorità alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna)

Imprese

Efficientamento energetico prevalente per autoconsumo (Fotovoltaico)

Imprese Agricole (elenco codice Ateco)

Fino all'80% dei valori massimali indicati nel bando per installazione Fotovoltaico/accumulo/Colonne di ricarica, smaltimento eternit e rifacimento tetto

12/09/2023

12/10/2023

Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Micro, piccole e medie imprese 

Nessun limite, viene dimensionato il puffer o il boiler in base alle esigenze

Attività manifatturiere e di servizi alle imprese (elenco codice ATECO)

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75%. nel caso di imprese di micro e piccola dimensione, è concesso un 50% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e un 25% delle spese in forma di finanziamento agevolato. Invece, alle imprese di media dimensione, spetta il 40% delle spese con contributo in conto impianti e il 35% delle con finanziamento agevolato.

20/09/2023

18/10/2023

Veneto

Micro, piccole e medie imprese

impianti solari fotovoltaici e termici, eolici e geotermici

Un’attività economica classificata con codice Ateco 2007 primario e/o secondario

Gli impianti fino a 20 kW sono agevolabili nel limite massimo di 8mila euro, mentre quelli superiori a 20 kW possono ricevere fino a 20mila euro.

27/09/2023

13/12/2023

Piemonte

Piccole e medio imprese

acquisto di veicoli a zero emissioni (eccetto quelli di categoria M1), di colonnine di ricarica elettrica e di impianti fotovoltaici

Aziende

Bando per finanziamenti a tasso zero, con importi minimi di investimenti pari a 150mila euro per le piccole Aziende, 300mila euro per le media e 750mila per le grand

05/10/2023

28/06/2024

Liguria

micro, piccole e medie imprese

Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo e all’accumulo dell’energia prodotta, quali il solare fotovoltaico, il mini-eolico  (maggiore di 20 kW), il mini idroelettrico, il solare termico, il geotermico, gli impianti a biomasse.

Aziende

Investimento deve essere di almeno 20mila euro per le mcroaziende e di 60mila per piccole/medie imprese. Il bando consentirà alle aziende di ottenere un sostegno finanziario regionale, in parte a fondo perduto e in parte a prestito, a copertura dell’80% dell’investimento

22/09/2023

06/10/2023

Lombardia

Micro e piccole imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi

Impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo

Imprese Commercio, ristorazione e servizi

Il bando consentirà un contributo massimo pari al 50% delle spese ammissibili, per Aziende8 con del codice ATECO primario o secondario riferito alla sede oggetto dell’intervento e compreso nel seguente elenco dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi: massimo contributo erogabile 30mila euro

15/12/2022

31/12/2023

Lombardia

Strutture Pubbliche

Impianti fotovoltaici

Enti locali del territorio regionale: Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana di Milano (anche in forma associativa), enti gestori dei parchi regionali

Contributi concessi a fondo perduto e fino al 100% delle spese sostenute

12/09/2023

14/12/2023

Friuli Venezia Giulia

Condomini

Fotovoltaico, solare termico e sistemi di accumulo

Condomini

L’intensità di aiuto può coprire fino al 40% del costo degli interventi, realizzati a partire dal 1° novembre 2022 e prevede contributi a fondo perduto

01/11/2022

31/12/2023 (prorogato)

Friuli Venezia Giulia

parrocchie ed enti ecclesiastici

Fotovoltaico, solare termico e sistemi di accumulo

Luoghi di culto

Gli incentivi sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 40% del costo totale dell’intervento

25/05/2023

15/11/2023

Friuli Venezia Giulia

Imprese Pmi

Uno o più impianti fotovoltaici realizzati su una o più coperture di fabbricati o manufatti rurali. Gli impianti devono avere, complessivamente, una potenza massima compresa fra 20 e 130 kW e la superficie media dei pannelli per 1 kW non deve essere superiore a 6 mq.

Imprese Agricole

I contributi verranno concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e nella misura del 40% delle spese ritenute ammissibili per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e del 100% per la rimozione, smaltimento e rifacimento delle coperture in amianto o fibrocemento

07/09/2023

31/12/2023

Trentino Alto Adige

micro, piccole e medie imprese del settore agricolo

Aziende devono aver registrato nel 2022 (rispetto al 2021) un incremento dei costi per bollette energetiche e gas superiore al 15% oppure un incremento delle materie prime (fieno, mangime, trattamenti, fertilizzanti).

Imprese Agricole

Finanziamento differenziato a seconda della potenza dell'impianto da 10.000 a 25.000 euro

04/07/2022

31/12/2023 (prorogato)

Provincia autonoma di Trento

Imprese e consorzi

Imprese per impianti fotovoltaici, inverter, comunità energetiche rinnovabili, rimozione e smaltimento di amianto e colonnine di ricarica

Imprese e consorzi che hanno sede legale e operativa nel territorio della Provincia di Trento, o che hanno un’unità operativa attiva nel territorio provinciale; b. imprese con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento, ma con un’unità operativa attiva nel territorio provinciale

Il contributo sarà concesso in base alla dimensione dell’azienda: per le piccole e medie imprese sarà pari al 40% della spesa ammessa, mentre per le grandi imprese sarà equivalente al 30%

04/07/2022

31/12/2023 (prorogato)

Provincia autonoma di Trento

Microimprese

Microimprese, aderenti a Confidi Trentino Imprese o Cooperfidi, che nel 2019 registravano un’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi aziendali superiore al 5%. Le nuove imprese, invece, devono autodichiarare che il costo energetico supera il 15% dei costi totali

Microimprese, aderenti a Confidi Trentino Imprese o Cooperfidi, che nel 2019 registravano un’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi aziendali superiore al 5%. Le nuove imprese, invece, devono autodichiarare che il costo energetico supera il 15% dei costi totali

Finanziamento a tasso agevolato :finanziamento ha un importo minimo di 5mila euro, mentre il massimo varia a seconda della potenza impegnata in kW/h:
10mila euro fino a 10 kWh
20mila euro fino a 20 kWh
25mila euro fino a 25 kWh

10/01/2023

31/12/2023 (prorogato)

Come scegliere il miglior incentivo per l'efficientamento energetico

Gli incentivi sono una componente fondamentale per rendere proficuo il tuo investimento, ma come scegliere quello più adatto a te?

Sono cumulabili gli incentivi?

Vediamo alcuni grafici per capire meglio i vantaggi di alcuni incentivi:

Bando Parco Agrisolare (Agrifotovoltaico) per aziende agricole con contributo dell’80%

Bando Parco Agrisolare ammortamento e ricavo

Incentivo: Parco Agrisolare

Contributo: 80%

Investimento: 100.000€

Importo contributo: 80.000€

Risparmio annuo: 36.000€

Utile 5° anno: 160.000€

Utile 10° anno: 340.000€

Utile 15° anno: 520.000€

Utile 20° anno: 700.000€

Utile 25° anno: 880.000€

Utile 30° anno: 1.060.000€

Con una analisi di tutti i fattori che contribuiscono al successo del tuo investimento, tutto diventa più chiaro.

Parti con il piede giusto

Troviamo l'incentivo più adatto a te!

E’ stato utile questo articolo? Condividilo…

Facebook
Twitter
LinkedIn