
Con la solita chiarezza e semplicità dei miei articoli, voglio renderti fruibili le informazioni attuali sull’Ecobonus 110%.
DL 19 maggio 2020 n. 34, pubblicato nella GU n. 128 del 19 maggio 2020
• Conversione in legge entro il 18 luglio 2020
• Titolo VI Misure fiscali –artt. 119 e 121:
✓SUPERBONUS 110%
✓CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO IN FATTURA
1/6 – Cosa rientra e come ti viene rimborsato l’Ecobonus 110%
? QUALI SPESE RIENTRANO:
spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021
⌚ IN QUANTO TEMPO RIPRENDI L’ECOBONUS 110%:
detrazione IRPEF ripartita in 5 anni (5 quote annuali di pari importo)
⚒ CHE TIPO DI INTERVENTO DEVI FARE:
si accede con 3 tipi di intervento (interventi di accesso, cfr. art 119, comma 1)
⚒ QUALI ALTRI INTERVENTI POSSO INCLUDERE:
si applica anche a tutti gli interventi previsti dall’Ecobonus e al
FV+batterie+colonnina ricarica se congiunti ad almeno uno degli
interventi di accesso
2/6 – INTERVENTI DI ACCESSO
(art. 119, comma 1)
INTERVENTI DI ACCESSO (art. 119, comma 1)
a) ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO dell’edificio (incidenza >25% superficie
disperdente lorda, verticale e orizzontale); max € 60.000 x unità
b) CONDOMINI sostituzione impianto di climatizzazione invernale con
impianto centralizzato per riscaldamento, raffrescamento, o ACS, a
condensazione (solo gas, Classe A del Reg. EL), a PdC, inclusi imp. ibridi,
geotermici (anche abbinati a FV+storage), o microcogeneratore; max € 30.000 x unità
c) EDIFICIO UNIFAMILIARE sostituzione impianto di climatizzazione invernale con impianto per riscaldamento, raffrescamento, o ACS, a PdC, inclusi impianti ibridi, geotermici (anche abbinati a fotovoltaico+storage), o microcogeneratore; max € 30.000
3/6 – INTERVENTI CONGIUNTI (ex ecobonus e bonus casa)
Intervento | Spesa massima ? |
30.000 € | |
30.000 € | |
Sistema ibrido a pompa di calore | 30.000 € |
30.000 € | |
Caldaia a condensazione in classe A | 30.000 € |
Solare termico | 60.000 € |
Isolamento termico involucro | 60.000 € |
Schermature solari | 60.000 € |
Riqualificazione complessiva | 100.000 € |
Microcogeneratore | 100.000 € |
Building automation | - |
Fotovoltaico | 48.000 € |
4/6 – Per accedere all’Ecobonus 110% DEVI migliorare l’edificio di almeno 2 classi energetiche
- CHI PUO’ ACCEDERE ALL’ECOBONUS 110%
➡ Condomini
➡ Persone fisiche (no partite Iva) su singole unità immobiliari (anche seconde case)
➡ Persone fisiche (no partite Iva) su edifici unifamiliari (solo abitazione principale …soggetto a modifiche, si saprà al momento dell’entrata in vigore della legge)
➡ Istituti autonomi case popolari (o enti/società in house aventi le stesse finalità sociali) e cooperative di abitazione - COSA DEVI DIMOSTRARE:
che gli interventi, nel loro complesso, devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, o, nel caso questo non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. - COME LO DEVI DIMOSTRARE:
mediante APE -pre e post intervento. - CHI PUO’ FARE L’APE:
un tecnico abilitato esterno, cioè non il progettista dell’intervento.
I singoli interventi devono rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti
di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n.
63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90
(asseverazione tecnico abilitato)
5/6 – CESSIONE DEL CREDITO (CDI) E SCONTO IN FATTURA
COSA E’ IL CREDITO D’IMPOSTA ?
è una compensazione dei debiti, una riduzione di imposte.
Sono compensabili tutti i tributi che confluiscono in F24 «ordinario» e
«accise»:
– IRES
– IRAP
– IVA
– Accise (dal 10 marzo 2001)
– IRPEF dipendenti e assimilati e addizionali
– Contributi INPS e INAIL
– Ritenute applicate
– IMU, TARI
Nel limite «cumulativo» di 700.000 euro per ogni anno solare (ex art. 34, L. 388/2000)
QUOTE ANNUALI
La quota del Credito d’Imposta non utilizzata nell’anno NON può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso!

6/6 – Come devi procedere per beneficiare dell’Ecobonus 110%
Bene, fino ad ora ti ho spiegato i dettagli per avere l’ecobonus 110%.
Ma voglio chiarirti l’ordine di come procedere:
- ? Fai fare l’APE della tua prima casa o condominio.
- ✍Fai fare un progetto da un tecnico diverso da quello dell’APE, che comprenda almeno o il cappotto termico dell’edificio o una pompa di calore + altri interventi congiunti necessari, o non, per superare di 2 classi energetiche il tuo edificio.
- ?? Fai uno o più preventivi dell’intervento incluso di posa in opera per capire con esattezza i diversi importi.
- ? Decidi se puoi detrarre dal tuo IRPEF l’intera somma del 110% in 5 anni o in alternativa a chi cedere tale credito (istituto finanziario o ditta)
- ⚒ Esegui i lavori dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 seguendo le istruzioni di pagamento che ti darà il tuo tecnico.
- ? Fai fare una nuova APE che attesti il guadagno di almeno 2 classi energetiche dell’edificio.
NOTA IMPORTANTISSIMA:
GRATIS non vuol dire che non devi fare le scelte giuste!
CONCENTRATI SUL TUO PROFITTO!
AFFIDATI A CHI TI RIESCE A GUIDARE CON UN CONCETTO OLISTICO* PER OTTENERE IL MASSIMO PROFITTO E BENESSERE DALLA TUA ABITAZIONE.
USUFRUISCI DI UN INCENTIVO CHE TI RENDA POSSIBILE GUADAGNARE ANCHE SENZA INVESTIRE!
VUOI ESSERE GUIDATO PASSO PASSO?
( dall’ A alla Z senza pensieri)
MANDAMI LA TUA RICHIESTA PER UNA MIA PROPOSTA DI CONSULENZA/SERVIZIO
(…e ti spiegherò cosa posso fare per te)
⬇
*L’olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica (in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo) secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come una complessa unità-totalità, non riducibile ad un semplice assemblaggio delle sue parti costituenti. A differenza di una macchina, dove sono le singole parti a formare e spiegare il tutto in senso deterministico, è solo a partire da un principio superiore che nell’organismo vivo è possibile comprendere lo sviluppo dei suoi aspetti secondari.
Quando sapremo tutto?
…aspettiamo i
PROVVEDIMENTI ATTUATIVI
?DM MiSE entro 30 gg dall’entrata in vigore della legge di conversione (18 Agosto): modalità di trasmissione asseverazione all’ENEA e relative modalità attuative
? Provvedimento dell’AdE entro il 18 giugno: modalità attuative
newsletter per
essere aggiornato
sull’Ecobonus 110%!
(clicca qui)