• Passa al contenuto principale
  • Home
  • Leggi la mia storia
  • Servizi
  • BLOG
  • NEWS
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contattami
  • Lavora con me…
  • Privacy Policy

Alessandro Gaza

Renewable Energy Blog

Facebook

versione Sito 2.2

Ecobonus 110%: finalmente la linea guida che aspettavi.

Con la solita chiarezza e semplicità dei miei articoli, voglio renderti fruibili le informazioni attuali sull’Ecobonus 110%.

DL 19 maggio 2020 n. 34, pubblicato nella GU n. 128 del 19 maggio 2020
• Conversione in legge entro il 18 luglio 2020
• Titolo VI Misure fiscali –artt. 119 e 121:
✓SUPERBONUS 110%
✓CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO IN FATTURA

1/6 – Cosa rientra e come ti viene rimborsato l’Ecobonus 110%

? QUALI SPESE RIENTRANO:
spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021

⌚ IN QUANTO TEMPO RIPRENDI L’ECOBONUS 110%:
detrazione IRPEF ripartita in 5 anni (5 quote annuali di pari importo)

⚒ CHE TIPO DI INTERVENTO DEVI FARE:
si accede con 3 tipi di intervento (interventi di accesso, cfr. art 119, comma 1)

⚒ QUALI ALTRI INTERVENTI POSSO INCLUDERE:
si applica anche a tutti gli interventi previsti dall’Ecobonus e al
FV+batterie+colonnina ricarica se congiunti ad almeno uno degli
interventi di accesso

2/6 – INTERVENTI DI ACCESSO
(art. 119, comma 1)

INTERVENTI DI ACCESSO (art. 119, comma 1)

a) ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO dell’edificio (incidenza >25% superficie
disperdente lorda, verticale e orizzontale); max € 60.000 x unità

b) CONDOMINI sostituzione impianto di climatizzazione invernale con
impianto centralizzato per riscaldamento, raffrescamento, o ACS, a
condensazione (solo gas, Classe A del Reg. EL), a PdC, inclusi imp. ibridi,
geotermici (anche abbinati a FV+storage), o microcogeneratore; max € 30.000 x unità

c) EDIFICIO UNIFAMILIARE sostituzione impianto di climatizzazione invernale con impianto per riscaldamento, raffrescamento, o ACS, a PdC, inclusi impianti ibridi, geotermici (anche abbinati a fotovoltaico+storage), o microcogeneratore; max € 30.000

3/6 – INTERVENTI CONGIUNTI (ex ecobonus e bonus casa)

Intervento ⚒

Spesa massima ?

Generatore a biomasse

30.000 €

Pompa di calore

30.000 €

Sistema ibrido a pompa di calore

30.000 €

Pompa di calore geotermica

30.000 €

Caldaia a condensazione in classe A

30.000 €

Solare termico

60.000 €

Isolamento termico involucro

60.000 €

Schermature solari

60.000 €

Riqualificazione complessiva

100.000 €

Microcogeneratore

100.000 €

Building automation

-

Fotovoltaico

48.000 €

Edificio Unifamiliare

Intervento di Accesso

Intervento Congiunto

Ottenimento 2 Classi Energetiche

Caso 1

Max 60.000€

+

Max 30.000€

=

+2 classi

Caso 2

Max 30.000€

+

Max 30.000€

=

+2 classi

4/6 – Per accedere all’Ecobonus 110% DEVI migliorare l’edificio di almeno 2 classi energetiche

  • CHI PUO’ ACCEDERE ALL’ECOBONUS 110%
    ➡ Condomini

    ➡ Persone fisiche (no partite Iva) su singole unità immobiliari (anche seconde case)

    ➡ Persone fisiche (no partite Iva) su edifici unifamiliari (solo abitazione principale …soggetto a modifiche, si saprà al momento dell’entrata in vigore della legge)

    ➡ Istituti autonomi case popolari (o enti/società in house aventi le stesse finalità sociali) e cooperative di abitazione
  • COSA DEVI DIMOSTRARE:
    che gli interventi, nel loro complesso, devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, o, nel caso questo non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
  • COME LO DEVI DIMOSTRARE:
    mediante APE -pre e post intervento.
  • CHI PUO’ FARE L’APE:
    un tecnico abilitato esterno, cioè non il progettista dell’intervento.


I singoli interventi devono rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti
di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n.
63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90
(asseverazione tecnico abilitato)

5/6 – CESSIONE DEL CREDITO (CDI) E SCONTO IN FATTURA

COSA E’ IL CREDITO D’IMPOSTA ?
è una compensazione dei debiti, una riduzione di imposte.
Sono compensabili tutti i tributi che confluiscono in F24 «ordinario» e
«accise»:
– IRES
– IRAP
– IVA
– Accise (dal 10 marzo 2001)
– IRPEF dipendenti e assimilati e addizionali
– Contributi INPS e INAIL
– Ritenute applicate
– IMU, TARI

Nel limite «cumulativo» di 700.000 euro per ogni anno solare (ex art. 34, L. 388/2000)

error_outline

QUOTE ANNUALI

La quota del Credito d’Imposta non utilizzata nell’anno NON può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso!

6/6 – Come devi procedere per beneficiare dell’Ecobonus 110%

Bene, fino ad ora ti ho spiegato i dettagli per avere l’ecobonus 110%.

Ma voglio chiarirti l’ordine di come procedere:

  • ? Fai fare l’APE della tua prima casa o condominio.
  • ✍Fai fare un progetto da un tecnico diverso da quello dell’APE, che comprenda almeno o il cappotto termico dell’edificio o una pompa di calore + altri interventi congiunti necessari, o non, per superare di 2 classi energetiche il tuo edificio.
  • ?‍? Fai uno o più preventivi dell’intervento incluso di posa in opera per capire con esattezza i diversi importi.
  • ? Decidi se puoi detrarre dal tuo IRPEF l’intera somma del 110% in 5 anni o in alternativa a chi cedere tale credito (istituto finanziario o ditta)
  • ⚒ Esegui i lavori dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 seguendo le istruzioni di pagamento che ti darà il tuo tecnico.
  • ? Fai fare una nuova APE che attesti il guadagno di almeno 2 classi energetiche dell’edificio.

NOTA IMPORTANTISSIMA:

GRATIS non vuol dire che non devi fare le scelte giuste!


CONCENTRATI SUL TUO PROFITTO!

AFFIDATI A CHI TI RIESCE A GUIDARE CON UN CONCETTO OLISTICO* PER OTTENERE IL MASSIMO PROFITTO E BENESSERE DALLA TUA ABITAZIONE.


USUFRUISCI DI UN INCENTIVO CHE TI RENDA POSSIBILE GUADAGNARE ANCHE SENZA INVESTIRE!

VUOI ESSERE GUIDATO PASSO PASSO?
( dall’ A alla Z senza pensieri)

MANDAMI LA TUA RICHIESTA PER UNA MIA PROPOSTA DI CONSULENZA/SERVIZIO

(…e ti spiegherò cosa posso fare per te)
⬇

CONTATTAMI

*L’olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica (in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo) secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come una complessa unità-totalità, non riducibile ad un semplice assemblaggio delle sue parti costituenti. A differenza di una macchina, dove sono le singole parti a formare e spiegare il tutto in senso deterministico, è solo a partire da un principio superiore che nell’organismo vivo è possibile comprendere lo sviluppo dei suoi aspetti secondari.

error_outline

Quando sapremo tutto?
…aspettiamo i


PROVVEDIMENTI ATTUATIVI


?DM MiSE entro 30 gg dall’entrata in vigore della legge di conversione (18 Agosto): modalità di trasmissione asseverazione all’ENEA e relative modalità attuative

? Provvedimento dell’AdE entro il 18 giugno: modalità attuative

Iscriviti alla
newsletter per
essere aggiornato

sull’Ecobonus 110%!
(clicca qui)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. CHIARELLI LUIGI dice

    31 Dicembre 2020 alle 21:53

    Tetto di spesa max. isolamento involucro 50.000 unifamliare, 40.000 condomìni fino a 8 unità, 30.000 condomìni oltre 8 unità.

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      5 Gennaio 2021 alle 10:13

      Luigi grazie delle precisazioni, le inserirò a breve con l’aggiornamento dell’articolo

      Rispondi
  2. LUIGI CHIARELLI dice

    27 Dicembre 2020 alle 16:48

    Alessandro, oggi 27 Dic 2020, dovresti aggiornare il tuo sito con i decreti, circolari ed emendamenti usciti finora.

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      29 Dicembre 2020 alle 08:57

      Luigi, i continui cambiamenti e le non chiarezze mi hanno portato a rimandare l’aggiornamento di questo articolo. Ora, effettivamente, è maturato il momento di mettere mano ad un aggiornamento. Grazie per l’appunto! Sui miei articoli vi è sempre presente la data di pubblicazione per evitare di dare informazioni sbagliate o non aggiornate. Sto lavorando ad un articolo sui pavimenti radianti, molto importanti nella combinazione con la pompa di calore. Appena finito questo, prometto che metto mano all’aggiornamento di quello sull’Ecobonus 110. Se nel frattempo hai bisogno di chiarimenti specifici, non esitare ad espormeli.

      Rispondi
  3. Luca dice

    19 Luglio 2020 alle 22:27

    Salve, le faccio una domanda:
    ho acquistato un edificio in categoria c/2. Ho presentato in comune il progetto epr trasformarlo in civile abitazione, me lo hanno accettato e ho già pagato gli oneri e i costi di costruzione. Ora inizierà la ristrutturazione seguendo il progetto già consegnato al comune. La mia domanda è la seguente: potro sfruttare l’ ecobonus 110% oppure con il cambio di destinazione d’ uso vengo tagliato fuori?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      22 Luglio 2020 alle 07:03

      Buongiorno, per le consulenze dovresti andare a questa sezione, grazie: https://alessandrogaza.com/servizi/

      Rispondi
  4. Severino dice

    2 Luglio 2020 alle 19:53

    E poi ti mando un idea per il pianeta

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      3 Luglio 2020 alle 08:00

      grazie, leggo volentieri

      Rispondi
  5. Severino dice

    2 Luglio 2020 alle 19:48

    Una certa idea però voglio condividere con voi. L’unico settore in questo momento cui investire e il risparmio energetico, bene l’ecobonus se valutiamo bene e in grado di creare un sacco di lavoro, tecnici, edili, elettricisti, termoidraulico, serramentisti, produttori dei materiali è apparecchiature, rivenditori, trasporti. L edilizia in Italia è un settore importantissimo, Fara’ ripartire anche gli altri settori, le famiglie che dovevano spendere per mettere a posto gli edifici spenderanno su altro, i lavoratori impegnati su questo progetto spenderanno. Questo governo ha messo sul tavolo un poker che ci copierà tutta l’Europa, ci farà ripartire in grande ci farà recuperare il perso per colpa della fermata coronavirus e contemporaneamente eliminiamo un bel po di inquinamento. Andiamo avanti è la strada giusta Però deve essere solo l’inizio. In Italia abbiamo circa 15 milioni di edifici da riqualificare parliamo di investimenti per 5/600 miliardi di euro. Lo stato italiano non può minimamente permettersi di continuare a riqualificare con l’ecobunus 110% perciò ecco l’idea: Ho bisogno di 50/60.000 euro per riqualificare la mia abitazione che consuma mediamente 2.000 euro all’anno di energia elettrica e gas, non ho i soldi a questo punto mi chiedo, lo stato porta le detrazioni fiscali al 36% come una volta, può farsi garante del prestito che mi impegno ha rimborsare in 25 anni con una rata di 1.500/1.600 euro annuali, non mi aumenta il costo che ho attualmente in bollette energetiche anzi con i lavori di riqualificazione le bollette energetiche non ci dono più, perciò posso rendere il prestito senza problemi perché la bolletta energetica la dovevo comunque pagare, invece in questo modo ho la stessa spesa ma non più per pagare bollette energetiche ma per aver reso la mia abitazione molto più confortevole ed energeticamente passiva non ha più bisogno di energia esterna. Ho creato, lavoro, risparmio energetico, meno inquinamento, più energia rinnovabile, tasse che lo stato incassa immediatamente, le famiglie che stavano conservando i soldi li spenderanno magari per comprar l’automobile, il lavoro generato parliamo di 800/1 milione nuovo lavoro anche loro hanno soldi per consumare. Facciamo ripartire l’Italia questa è la strada giusta, tutto il resto sono soldi buttati o quasi.

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      3 Luglio 2020 alle 08:00

      Grazie Severino del tuo pensiero. Per quanto riguarda l’equilibrio economico, ci potremmo fidare della commissione europea che l’ha messo alle basi del progetto Green Deal Europeo. La cosa importante è che l’Italiano la smetta con la vecchia abitudine di prendere tutto giusto perché gratis, ma che ci metta il cervello e sfrutti queste opportunità per migliorare la propria vita e l’ambiente

      Rispondi
  6. Marco Argiolas dice

    22 Giugno 2020 alle 06:28

    Ottima guida. Molto esaustiva.
    In caso di tetto piano non coibentato per la sua coibentazione può essere compatibile la realizzazione di un sottotetto non abitabile sulle cui falde installare il fotovoltaico?

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      22 Giugno 2020 alle 08:16

      In linea di massima si, ma bisogna senz’altro isolare almeno il 25% delle superfici dell’edificio.

      Rispondi
  7. Ristrutturazione crema dice

    20 Giugno 2020 alle 14:58

    Tutto Perfetto,aspettiamo Con ansia !!
    Ottima descrizione

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      22 Giugno 2020 alle 08:15

      Appena possibile….

      Rispondi
  8. Salvatore dice

    20 Giugno 2020 alle 07:28

    Devo fare degli interventi a casa mia di efficienza energetica

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      22 Giugno 2020 alle 08:35

      A breve renderò disponibile un formulario per raccolglier i dati di fattibilità per l’Ecobonus 110%.

      Rispondi
  9. Nunzio dice

    19 Giugno 2020 alle 16:49

    Posso usufruire del economia 110% anche se ho fatto la ristrutturazione del 50% indietro in 10 anni? La mia iperf e già impegnata o posso farlo comunque?

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      22 Giugno 2020 alle 08:13

      Buongiorno Nunzio, il 110% lo potersti fare e non avendo Irpef da cui detrarre puoi fare la cessione del credito.

      Rispondi
  10. Riccardo dice

    18 Giugno 2020 alle 05:22

    Cosa significa:

    “ACS, a
    condensazione (solo gas, Classe A del Reg. EL), a PdC, “
    Queste sigle???

    Rispondi
    • alessandrogaza dice

      18 Giugno 2020 alle 07:00

      Buongiorno Riccardo, ACS sta per Acqua Calda Sanitaria (docce per esempio), Caldaia a Metano a condensazione, PdC Pompa di Calore.

      Rispondi
  11. Michele dice

    12 Giugno 2020 alle 15:03

    Chiaro e conciso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021